Carpiano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Loris Carmagnani (ViviCarpiano) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′N 9°16′E |
Altitudine | 91 m s.l.m. |
Superficie | 17,24 km² |
Abitanti | 4 119[1] (31-8-2024) |
Densità | 238,92 ab./km² |
Frazioni | Arcagnago, Draghetto, Francolino, Ortigherio, Zunico |
Comuni confinanti | Bascapè (PV), Cerro al Lambro, Landriano (PV), Locate di Triulzi, Melegnano, San Giuliano Milanese, Siziano (PV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20074 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015050 |
Cod. catastale | B820 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | carpianesi |
Patrono | san Martino e santa Maria Maddalena |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Carpiano[4] (Carpian in dialetto milanese, AFI: [karˈpjãː]) è un comune italiano di 4 119 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.
È un piccolo paese della bassa milanese, all'interno del Parco Agricolo Sud Milano e dell'Ambito Territoriale di Caccia "Borromeo". Ha una superficie di 17,22 km². Carpiano dista da Milano 19 chilometri e si trova al confine meridionale della città metropolitana. In passato, Carpiano faceva parte di un contado chiamato "Terrarum communium intermediolanum, papie et lande", considerato quasi indipendente. In queste zone ebbero luogo eventi importanti come la Battaglia di Marignano (Melegnano) del 1515, gli scontri tra i Comuni e il Barbarossa, e tra i Torriani e i Visconti. I primi insediamenti umani nella bassa milanese risalgono alla tarda età del ferro. Già nel VI secolo a.C. la zona era dominata dagli Etruschi e dai Galli di Belloveso, che dominarono questa zona fondando le città di Milano e Melegnano e diedero il nome al fiume Lambro.