Il carrello Jakobs è una particolare implementazione di carrello ferroviario, che permette di utilizzare un solo carrello comune a due testate di veicoli ferroviari accoppiati, al posto dei due normalmente occorrenti; è utilizzata nella costruzione di complessi ferroviari o tranviari articolati, sia per carrelli portanti che per carrelli motore.
Prende nome dal suo ideatore, l'ingegnere tedesco Wilhelm Jakobs (1858-1942)[1].
L'idea alla base è quella di appoggiare le estremità di due veicoli contigui su un solo carrello ad essi in comune, realizzandone quindi l'accoppiamento permanente, utilizzando così un solo carrello per vagone/cassa anziché due.