Casale Litta

Casale Litta
comune
Casale Litta – Stemma
Casale Litta – Bandiera
Casale Litta – Veduta
Casale Litta – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoGraziano Maffioli (lista civica Amministri@mo Insieme) dal 5-10-2021, 3º mandato
Territorio
Coordinate45°46′07″N 8°44′32″E
Altitudine382 m s.l.m.
Superficie10,59 km²
Abitanti2 757[1] (31-12-2023)
Densità260,34 ab./km²
FrazioniBernate, Gaggio, San Pancrazio, Tordera, Villadosia, Bosco Grande.
Comuni confinantiBodio Lomnago, Crosio della Valle, Daverio, Inarzo, Mornago, Varano Borghi, Vergiate
Altre informazioni
Cod. postale21020
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012036
Cod. catastaleB875
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 671 GG[3]
Nome abitanticasalesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casale Litta
Casale Litta
Casale Litta – Mappa
Casale Litta – Mappa
Posizione del comune di Casale Litta nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Casale Litta (Casàl Lita in dialetto varesotto, e semplicemente Casale fino al 1863[4]) è un comune italiano di 2 757 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Il territorio comunale comprende il centro storico e le cinque frazioni abitate di Bernate, Tordera, Gaggio, San Pancrazio e Villadosia (queste ultime due annesse nel 1869), cui si aggiunge la località Bosco Grande, meno antropizzata e situata a metà strada fra il centro di Casale Litta e Villadosia.

Fu frazione di Casale Litta anche il centro abitato di Inarzo, costituitosi nel 1958 in comune autonomo.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne