Cascocauda

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cascocauda
Immagine di Cascocauda mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Famiglia† Anurognathidae
Sottofamiglia† Batrachognathinae
GenereCascocauda
Yang et al., 2022 
Nomenclatura binomiale
† Cascocauda rong
Yang et al., 2022

Cascocauda (il cui nome significa "coda antica") è un genere estinto di pterosauro anurognatide vissuto nel Giurassico medio-superiore, circa 165-160 milioni di anni fa (Calloviano-Oxfordiano), in quella che oggi è la Formazione Tiaojishan di Hebei, Cina. Il genere contiene una singola specie, C. rong, nota da uno scheletro completo appartenente a un individuo giovane conservato con estesi tessuti molli, comprese le membrane alari e una densa copertura di picnofibre.[1] Alcune di queste picnofibre sembrano essere ramificate, simili alle piume dei dinosauri teropodi maniraptori e suggeriscono che le picnofibre degli pterosauri potrebbero essere strettamente correlate alle piume dei dinosauri e, per estensione, degli uccelli.[2]

  1. ^ Zixiao Yang, Michael J. Benton, David W. E. Hone, Xing Xu, Maria E. McNamara e Baoyu Jiang, Allometric analysis sheds light on the systematics and ontogeny of anurognathid pterosaurs, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 0, n. 0, 3 marzo 2022, pp. e2028796, DOI:10.1080/02724634.2021.2028796, ISSN 0272-4634 (WC · ACNP).
  2. ^ Zixiao Yang, Baoyu Jiang, Maria E. McNamara, Stuart L. Kearns, Michael Pittman, Thomas G. Kaye, Patrick J. Orr, Xing Xu e Michael J. Benton, Pterosaur integumentary structures with complex feather-like branching, in Nature Ecology & Evolution, vol. 3, n. 1, 2019, pp. 24–30, DOI:10.1038/s41559-018-0728-7, PMID 30568282.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne