Cascocauda | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Famiglia | † Anurognathidae |
Sottofamiglia | † Batrachognathinae |
Genere | † Cascocauda Yang et al., 2022 |
Nomenclatura binomiale | |
† Cascocauda rong Yang et al., 2022 |
Cascocauda (il cui nome significa "coda antica") è un genere estinto di pterosauro anurognatide vissuto nel Giurassico medio-superiore, circa 165-160 milioni di anni fa (Calloviano-Oxfordiano), in quella che oggi è la Formazione Tiaojishan di Hebei, Cina. Il genere contiene una singola specie, C. rong, nota da uno scheletro completo appartenente a un individuo giovane conservato con estesi tessuti molli, comprese le membrane alari e una densa copertura di picnofibre.[1] Alcune di queste picnofibre sembrano essere ramificate, simili alle piume dei dinosauri teropodi maniraptori e suggeriscono che le picnofibre degli pterosauri potrebbero essere strettamente correlate alle piume dei dinosauri e, per estensione, degli uccelli.[2]