Castelfranco di Sopra capoluogo di Castelfranco Piandiscò | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Arezzo |
Comune | Castelfranco Piandiscò |
Territorio | |
Coordinate | 43°37′25″N 11°33′30″E |
Altitudine | 281 m s.l.m. |
Superficie | 37,6 km² |
Abitanti | 3 000[1] (2011) |
Densità | 79,79 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52020 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | C112 |
Targa | AR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 064 GG[3] |
Nome abitanti | castelfranchesi |
Patrono | san Tommaso apostolo |
Giorno festivo | 3 luglio |
Cartografia | |
Castelfranco di Sopra è il centro istituzionale e storico del comune italiano di Castelfranco Piandiscò.
Già comune autonomo fino al 1º gennaio 2014, è stato certificato per la sua particolare struttura urbanistica e architettonica come un de "I borghi più belli d'Italia".
Si trova ai piedi del Pratomagno, lungo la strada provinciale Setteponti, a 45 km dal capoluogo.
All'ingresso del paese si trova la splendida torre del 1300, che insieme alle mura e all'architettura della città, fu progettata da Arnolfo di Cambio.
Nel 1996 Castelfranco ha festeggiato il settimo centenario della sua fondazione.
È sede del Teatro intitolato a Wanda Capodaglio, famosa attrice di prosa che trascorse a Castelfranco gli ultimi anni della propria vita. Dal 1º gennaio 2014 si è unito con il comune di Pian di Scò.[4]