Castelleone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Marchesi (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′44.84″N 9°45′39.28″E |
Altitudine | 66 m s.l.m. |
Superficie | 45,08 km² |
Abitanti | 9 279[2] (30-4-2023) |
Densità | 205,83 ab./km² |
Frazioni | Corte Madama, Pellegra, Pradazzo, San Latino, Le Valli, San Giacomo[1] |
Comuni confinanti | Cappella Cantone, Fiesco, Gombito, Izano, Madignano, Ripalta Arpina, San Bassano, Soresina, Trigolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26012 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019025 |
Cod. catastale | C153 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[4] |
Nome abitanti | castelleonesi |
Patrono | Santi Filippo e Giacomo |
Giorno festivo | 11 maggio (Anniversario apparizione di Maria a Domenica Zanenga) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castelleone (pronuncia: [kastɛlle'one], Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di 9 279 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città[5].