Il castelliere (o castellare) è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro), sorto in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall'opera dell'uomo[1]. Questo termine identifica in particolare le costruzioni di questo tipo della zona del Veneto, Carso, del Friuli e dell'Istria; nelle Marche sono note con il termine di gradìne.