Castello del Valentino | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Torino |
Indirizzo | Parco del Valentino |
Coordinate | 45°03′17.46″N 7°41′05.72″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo |
Ricostruzione | 2023 |
Stile | barocco francese |
Uso | sede universitaria |
Piani | 4 |
Realizzazione | |
Architetto | Carlo e Amedeo di Castellamonte |
Proprietario | Politecnico di Torino |
Committente | Maria Cristina di Borbone-Francia |
![]() | |
---|---|
Castello del Valentino | |
![]() | |
Tipo | architettonico |
Criterio | C (i) (ii) (iv) (v) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | (EN) Residences of the Royal House of Savoy (FR) Scheda |
Il Castello del Valentino è un'antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino, sulle rive del fiume Po.
Di proprietà del demanio dal 1850 e in seguito assegnato al Politecnico di Torino, ospita la sede del Dipartimento di Architettura e i relativi corsi di laurea triennali e magistrali.[1]
Dal 1997 l'edificio è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.