Castello di Bardi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Città | Bardi |
Indirizzo | piazza Castello ‒ Bardi (PR) |
Coordinate | 44°37′46.19″N 9°43′52.89″E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello medievale |
Inizio costruzione | IX secolo |
Materiale | pietra |
Primo proprietario | Berengario del Friuli |
Condizione attuale | restaurato |
Proprietario attuale | Comune di Bardi |
Visitabile | si |
Sito web | sito ufficiale |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difesa del borgo e delle vie di comunicazione di Val Ceno e Val Noveglia |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Bardi, detto anche castello Landi, è un'imponente fortificazione che sorge su uno "scoglio" di diaspro rosso nell'omonimo paese in provincia di Parma.
Posto al centro della valle del Ceno, l'edificio sovrasta il punto in cui il torrente Noveglia confluisce proprio nel Ceno. Anche se oggi la posizione geografica del paesino sembra defilata e fuori dalle rotte commerciali e turistiche, nel medioevo, quando differenti erano i percorsi e le necessità di controllo del territorio, si trattava di un'importante tappa sul percorso di una delle tante varianti della via Francigena.