Castello di Buda | |
---|---|
Il castello di Buda visto dal Danubio | |
Localizzazione | |
Stato | Ungheria |
Località | Budapest |
Coordinate | 47°29′46″N 19°02′23″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1410 - decennio del 1420 |
Stile | gotico, rinascimentale e barocco |
Uso | museo |
Realizzazione | |
Architetto | Jean Nicolas Jadot Fortunato di Prati Nicolò Pacassi Franz Anton Hillebrandt Miklós Ybl Alajos Hauszmann |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Budapest, le sponde del Danubio e il quartiere del castello di Buda con Andrássy Avenue | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1987 |
Scheda UNESCO | (EN) Budapest, including the Banks of the Danube, the Buda Castle Quarter and Andrássy Avenue (FR) Scheda |
Il castello di Buda (in ungherese Budavári Palota) è il castello storico usato dai re Ungheresi a Budapest. In passato venne chiamato anche "Palazzo Reale" (Királyi Palota) e "Castello Reale" (Királyi Vár).
Venne costruito sul lato sud della collina, vicino al vecchio quartiere del castello (Várnegyed), famoso per lo stile barocco e per le case ed edifici pubblici del diciannovesimo secolo. È collegato a piazza Adam Clark e al ponte delle Catene (Széchenyi lánchíd) per mezzo di una funicolare.
Il castello di Buda è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel 1987.