Castelvecchio Calvisio comune | |
---|---|
Il paese arroccato | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigina Antonacci (lista civica Insieme verso il progresso) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 42°18′44″N 13°41′17″E |
Altitudine | 1 045 m s.l.m. |
Superficie | 15,32 km² |
Abitanti | 118[1] (30-6-2024) |
Densità | 7,7 ab./km² |
Comuni confinanti | Barisciano, Calascio, Capestrano, Carapelle Calvisio, Castelli (TE), Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), Navelli, Ofena, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67020 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066030 |
Cod. catastale | C278 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 206 GG[3] |
Nome abitanti | castelvecchiesi |
Patrono | san Giuseppe |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
Posizione del comune di Castelvecchio Calvisio all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Castelvecchio Calvisio è un comune italiano di 118 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli. Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale.