Castiglione della Pescaia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elena Nappi (lista civica di centro-sinistra Castiglione Futura) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°45′56″N 10°52′51″E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 209,28 km² |
Abitanti | 7 148[3] (30-6-2022) |
Densità | 34,16 ab./km² |
Frazioni | Buriano, Punta Ala, Tirli, Vetulonia[1] |
Comuni confinanti | Gavorrano, Grosseto, Scarlino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58043 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 053006 |
Cod. catastale | C310 |
Targa | GR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 527 GG[5] |
Nome abitanti | castiglionesi[2] |
Patrono | san Guglielmo di Malavalle |
Giorno festivo | Lunedì dopo la seconda domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castiglione della Pescaia (Castiglioni[6] nel vernacolo maremmano) è un comune italiano di 7 148 abitanti[3] della provincia di Grosseto in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana, per le qualità paesaggistiche ed i servizi offerti è noto per la sua vocazione turistica balneare.
Prima dell'apertura della ferrovia Pisa-Vada il centro e il suo porto ebbero un periodo di floridezza e di particolare notorietà tra il tardo Settecento e la metà dell'Ottocento.[7]