Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro

Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Cristo rappresentato con capelli lunghi e barba (tale iconografia si sarebbe poi imposta a partire da quest'epoca), affiancato da due apostoli in toga, fine IV sec..
Utilizzocatacomba
Stilepaleocristiano
Epocatardo antica
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
EntePontificia Commissione di Archeologia Sacra
Visitabile
Sito webwww.santimarcellinoepietro.it/catacombe/
Mappa di localizzazione
Map

Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro sono situate sulla via Casilina, al terzo miglio dell'antica via Labicana a Roma. Erano chiamate anche catacombe di Sant'Elena[1] o Catacombe di San Tiburzio.

  1. ^ "Il cemeterio di S. Elena (...), che prese tale denominazione dall'averci avuto sepoltura la Madre del Gran Costantino, chiamossi pure di S. Tiburzio, e de' SS. Pietro, e Marcellino, posto nella via Labicana circa tre miglia fuori di Porta Maggiore, precisamente in quel sito, che ebbe nome presso gli Antichi inter duas Lauros. Il medesimo è uno de' più antichi secondo l'Aringhi, e gli altri illustratori de' Sacri Sotterranei di Roma, che pero non gli assegnano determinata epoca. Noi peraltro siamo di opinione, che appartenga al tempo della persecuzione di Diocleziano."
    Nicola Ratti, Storia di Genzano, con note e documenti, Roma: Nella Stamperia Salomoni, 1797, Cap. VII, pag. 66. [1].

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne