Catalizzatore di Grubbs di prima generazione | |
---|---|
Nome IUPAC | |
benziliden-bis(tricicloesilfosfina)-diclororutenio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C43H72Cl2P2Ru |
Massa molecolare (u) | 822,96 |
Aspetto | solido violaceo |
Numero CAS | |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 426 (153 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 228 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 210 - 261 - 305+351+338 [1] |
catalizzatore di Grubbs di seconda generazione | |
---|---|
Nome IUPAC | |
benzilidene-[1,3-bis(2,4,6-trimetilfenil)-2-imidazolidinilidene]dicloro(tricicloesilfosfina)-rutenio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C46H65Cl2N2PRu |
Massa molecolare (u) | 848,97 |
Aspetto | solido rosa-brunastro |
Numero CAS | |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 416,5 - 421,5
(143,5 - 148,5 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 228 |
Consigli P | 210 [2] |
Un catalizzatore di Grubbs è un composto complesso tra carbene e metalli di transizione sintetizzato per la prima volta dal chimico Robert H. Grubbs. Esistono due generazioni del catalizzatore[3][4].
Contrariamente agli altri catalizzatori usati per la metatesi delle olefine, i catalizzatori di Grubbs tollerano la presenza di altri gruppi funzionali sull'alchene e sono compatibili con una vasta gamma di solventi[5]. Per queste ragioni, sono considerati catalizzatori estremamente versatili.