Catanzaro

Catanzaro
comune
Catanzaro – Veduta
Catanzaro – Veduta
Scorcio del centro storico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoNicola Fiorita (indipendente di centro-sinistra) dal 30-6-2022
Territorio
Coordinate38°54′36″N 16°35′15″E
Altitudine320 m s.l.m.
Superficie112,72[1] km²
Abitanti83 364[2] (31-10-2024)
Densità739,57 ab./km²
Comuni confinantiBorgia, Caraffa di Catanzaro, Gimigliano, Pentone, San Floro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi, Tiriolo
Altre informazioni
Cod. postale88100
Prefisso0961
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079023
Cod. catastaleC352
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona C, 1 328 GG[4]
Nome abitanticatanzaresi
PatronoVitaliano da Capua
Giorno festivo16 luglio
Soprannome
  • «La città tra i due mari»
  • «La città dei tre colli»
  • «La città delle tre V»
Motto(LA) Sanguinis effusione
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Catanzaro
Catanzaro
Catanzaro – Mappa
Catanzaro – Mappa
Posizione del comune di Catanzaro all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Catanzaro (IPA [katanˈʣaːro] ascolta; Catanzaru in dialetto catanzarese[5]. IPA [ˌkatanˈʦaːru]) è un comune italiano di 83 364 abitanti[2], capoluogo della Calabria.

Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli[6], Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia". Alle sue porte sorgeva Skylletion, antica città della Magna Grecia poi trasformata in colonia romana.

La città si erge nell'omonimo istmo di Catanzaro, che costituisce la sezione geografica più stretta della penisola italiana: solo 35 km, infatti, separano in quel punto il mar Ionio dal Tirreno. Questo luogo è all'origine del termine Italia, con cui gli antichi greci identificavano il territorio che, secondo la mitologia, era un tempo governato da Re Italo[7], come riportato da Antioco di Siracusa, Aristotele, Virgilio e Strabone[7].

L'odierno centro cittadino, posto su un'altura (detta Trivonà dal greco tría vouná, cioè "tre colli") a dominio del golfo di Squillace, sorse in epoca greco-bizantina, quando gli esuli di Scolacium si rifugiarono sui colli per sfuggire alle razzie dei saraceni. Queste genti, di lingua greca, fondarono il più antico quartiere del centro storico: la Grecìa. Alle origini bizantine si deve l'introduzione in città dell'arte della seta.

  1. ^ Catanzaro, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 giugno 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 182, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata, a cura di Ulderico Nisticò, vol. 3, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999 [1691], ISBN 8849801963.
  7. ^ a b Catanzaro, dove “nacque” il nome Italia, su comune.catanzaro.it, Comune di Catanzaro. URL consultato il 6 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2023).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne