Catinaccio d'Antermoia Kesselkogel | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Comune | ![]() |
Altezza | 3 001 m s.l.m. |
Prominenza | 814 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°28′26.72″N 11°38′37.78″E |
Altri nomi e significati | Kesselkogel (tedesco) Antermoa (ladino) |
Data prima ascensione | 31 agosto 1872 |
Autore/i prima ascensione | Charles Comyns Tucker, T.H. Carson, L. Bernard |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Gardena e di Fassa |
Supergruppo | Dolomiti di Fassa |
Gruppo | Gruppo del Catinaccio |
Sottogruppo | Sottogruppo Molignon-Antermoia |
Codice | II/C-31.III-B.8.b |
Il Catinaccio d'Antermoia (Kesselkogel in tedesco) è la cima più alta del gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. La quota ufficiale secondo le tavolette IGM 1:25.000 è di 3.002 metri[1], mentre la cartografia della provincia di Bolzano riporta la quota di 3.001 metri[2].