Catedral Basílica de la Virgen de la Asunción | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Cusco |
Località | Cusco |
Indirizzo | Plaza de Armas s/n |
Coordinate | 13°30′58.68″S 71°58′41.16″W |
Religione | cattolica |
Titolare | Assunzione della Beata Vergine Maria |
Arcidiocesi | Cusco |
Stile architettonico | Herreriano, Rinascimentale e Tardo Gotico |
Inizio costruzione | 1559 |
Completamento | 1669 |
La cattedrale di Cusco o basilica cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (in spagnolo: Catedral Basílica de la Virgen de la Asunción) è il principale tempio religioso della città di Cusco, ed è la sede dell'arcidiocesi di Cusco.
La cattedrale di Cusco si affaccia sulla Plaza de Armas, sul lato nord-est; sul luogo che fu occupato dal Suntur Wasi, il palazzo dell'Inca Viracocha. La cattedrale, oltre al valore religioso, è diventato uno dei principali esempi dell'arte coloniale del Perù. L'erezione della cattedrale è stata voluta dal viceré spagnolo Andrés Hurtado de Mendoza in concerto con i missionari spagnoli. Si trova nel cuore della città andina e dal 1983 è considerata patrimonio mondiale dell'Umanità ed inserita nella lista dell'UNESCO.