Cattedrale di Santo Stefano Cathédrale Saint-Étienne | |
---|---|
Facciata occidentale | |
Stato | Francia |
Regione | Borgogna-Franca Contea |
Località | Sens |
Indirizzo | place de la République |
Coordinate | 48°11′52.4″N 3°17′01.3″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Stefano |
Arcidiocesi | Sens |
Consacrazione | 1164 |
Stile architettonico | gotico |
Inizio costruzione | 1135 |
Completamento | 1534 |
La cattedrale metropolitana primaziale di Santo Stefano (in francese cathédrale métropolitaine primatiale Saint-Étienne) è il principale luogo di culto cattolico della città di Sens, nel dipartimento della Yonne in Borgogna-Franca Contea (Francia), sede vescovile dell'arcidiocesi omonima.[1]
È stata una delle prime cattedrali gotiche, costruita a partire dal 1135 e dedicata nel 1164. Il transetto venne aggiunto in stile gotico flamboyant tra il 1490 e il 1515 e la torre della facciata fu completa nella sua forma attuale solo nel 1534.
La cattedrale è monumento storico di Francia dal 1840.[2]