Cattura balistica

In astrodinamica, la cattura balistica è un metodo che consente a un veicolo spaziale di inserirsi in orbita attorno a un pianeta o a un satellite senza utilizzare propellente (nel caso ideale) o utilizzandone pochissimo. Costituisce un'alternativa al metodo di trasferimento alla Hohmann utilizzato tradizionalmente. Il suo principale vantaggio è ridurre il carburante trasportato e quindi la massa al lancio del veicolo, contenendo i costi della missione. È stato utilizzato più volte nelle missioni spaziali dirette verso la Luna. Il primo studio su questo tipo di inserimento orbitale è stato descritto nel 1987. Questo metodo è stato utilizzato per la prima volta nel 1991 dalla sonda spaziale giapponese Hiten per entrare in orbita attorno alla Luna[1][2]

  1. ^ E.A. Belbruno, Lunar Capture Orbits, A method of Constructing Earth-Moon Trajectories and the Lunar GAS Mission (PDF), in Proceedings of AIAA/DGGLR/JSASS Inter. Elec. Propl. Conf., 87–1054, 1987.
  2. ^ E.A. Belbruno; J. Miller, A Ballistic Lunar Capture Transfer for the Japanese Spacecraft Hiten (PDF), in Technical Report JPL-IOM 312/90.4-1731-EAB. Jet Propulsion Laboratory., giugno 1990.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne