Cavalleria leggera

Disambiguazione – Se stai cercando l'operetta di Franz von Suppé, vedi Cavalleria leggera (operetta).
Una stampa del XIX secolo raffigurante uno stradioto albanese, un tipico esempio di cavalleria leggera

La cavalleria leggera è un tipo particolare di cavalleria, dotata di equipaggiamenti più leggeri rispetto alla sua controparte, la cavalleria pesante. Tipicamente, la cavalleria leggera rinuncia alla protezione data da corazze e bardature (tanto per il cavaliere quanto per il cavallo) allo scopo di favorire l'agilità e la rapidità dei movimenti; la cavalleria leggera veniva poi equipaggiata, in aggiunta alle armi tradizionali della cavalleria (la lancia e la spada), anche di armi da lancio come giavellotti e archi, sostituite poi nel corso del tempo dalle armi da fuoco.

A differenza della cavalleria pesante, il cui ruolo tattico primario è rappresentato dalle azioni d'urto frontali, la cavalleria leggera ricopre una vasta gamma di compiti anche non strettamente legati al combattimento vero e proprio: la ricognizione e la raccolta di informazioni, la creazione di uno schermo di copertura intorno alla propria armata in marcia, la protezione dei convogli di rifornimento, le incursioni contro le linee di comunicazione e le retrovie del nemico. Sul campo di battaglia, la cavalleria leggera sfrutta la sua rapidità nei movimenti per compiere azioni "a sciame" o "mordi e fuggi" contro lo schieramento nemico, venendo tipicamente impiegata in massa solo nelle fasi finali di uno scontro, quando è chiamata a inseguire il nemico sconfitto o, all'opposto, a coprire la ritirata del proprio esercito.

La distinzione tra cavalleria leggera e pesante fu in vigore almeno fino all'inizio del XX secolo, per quanto con il passare del tempo essa rimase legata più che altro a questioni nominalistiche e di tradizione piuttosto che a un reale ruolo tattico: con la sempre maggiore diffusione delle armi da fuoco (tanto nei reparti di cavalleria quanto di fanteria) e il conseguente venir meno dell'efficacia delle corazze, la cavalleria pesante finì con l'abbandonare le azioni d'urto per essere impiegata alla stessa maniera della cavalleria leggera, eliminando la distinzione funzionale tra le due tipologie di unità.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne