Cavallermaggiore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Sannazzaro (Cavallermaggiore viva) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′N 7°41′E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Superficie | 51,6 km² |
Abitanti | 5 349[1] (31-8-2024) |
Densità | 103,66 ab./km² |
Frazioni | Foresto, Madonna del Pilone, Motta Gastaldi, Trebbie |
Comuni confinanti | Bra, Cavallerleone, Cherasco, Marene, Monasterolo di Savigliano, Racconigi, Ruffia, Sanfrè, Savigliano, Sommariva del Bosco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12030 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004059 |
Cod. catastale | C376 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 608 GG[3] |
Nome abitanti | cavallermaggioresi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavallermaggiore (Cavlimor [kauli'mʊr] o Cavalimor [kavali'mʊr] in piemontese[4]) è un comune italiano di 5 349 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È situato sulla sponda destra della Maira.