Cellamare comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianluca Vurchio (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dall'8-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°01′13″N 16°55′45″E |
Altitudine | 110 m s.l.m. |
Superficie | 5,91 km² |
Abitanti | 5 772[1] (30-6-2024) |
Densità | 976,65 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | Contrada Cocevole |
Comuni confinanti | Capurso, Casamassima, Noicattaro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70010 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072018 |
Cod. catastale | C436 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 339 GG[3] |
Nome abitanti | Cellamaresi |
Patrono | sant'Amatore |
Giorno festivo | 30 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cellamare è un comune italiano di 5 772 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia. Vi si conserva il vecchio castello baronale di origine medievale (XIII secolo), ma ricostruito e riadattato da fortezza militare a residenza signorile nel XVI secolo. Nelle campagne, sulla via per Rutigliano, si conserva un menhir di imprecisata datazione.