Cembra Lisignago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandra Ferrazza (lista civica Un futuro in comune) dal 21-9-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′N 11°13′E |
Altitudine | 666 m s.l.m. |
Superficie | 24,11 km² |
Abitanti | 2 346[1] (01-01-2024) |
Densità | 97,3 ab./km² |
Frazioni | Cembra (sede comunale), Lisignago |
Comuni confinanti | Albiano, Altavalle, Giovo, Lona-Lases, Salorno sulla Strada del Vino (BZ), Segonzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38034 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022241 |
Cod. catastale | M355 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Patrono | San Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Cembra Lisignago (Zémbra[3] e Lisgnàc[4] in dialetto locale) è un comune italiano di 2 298 abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Val di Cembra, nella parte nord-orientale della provincia.
Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 dall'unione dei precedenti comuni di Cembra, che ne è il capoluogo, e Lisignago.