1 cent. | |
---|---|
Valore | 0,01 L. |
Massa | 1 g |
Diametro | 15 mm |
Composizione | Bronzo |
Anni di coniazione | 1861–1918 |
Dritto | |
Disegno | Testa del Re d'Italia, in esergo le sigle degli autori |
Rovescio | |
Disegno | 1 centesimo, tra rami di alloro e quercia legati in basso con un fiocco. In alto la stella d'Italia e in esergo il marchio di zecca. |
Contorno | |
Aspetto | Liscio |
Il centesimo di lira (0,01 L.), volgarmente detto centesimino[1], è stato il più piccolo taglio delle monete in lire italiane. Come le monete da 2, 5 e 10 centesimi coeve, era fatto di una lega di bronzo composta per il 960‰ di rame e per il 40‰ di stagno[2]. Le monete da 1 centesimo furono coniate tra il 1861 e il 1918, per poi essere ritirate dalla circolazione nel 1924[3].