Centrale nucleare del Bugey | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Località | Saint-Vulbas |
Coordinate | 45°47′41.28″N 5°16′15.24″E |
Situazione | operativa |
Proprietario | EDF |
Gestore | EDF |
Anno di costruzione | 1965 – 1972 Unità 1 1972 – 1978 Unità 2 1973 – 1978 Unità 3 1974 – 1979 Unità 4 1974 – 1979 Unità 5 |
Inizio produzione commerciale | 1972 Unità 1 1979 Unità 2 1979 Unità 3 1979 Unità 4 1980 Unità 5 |
Chiusura | 1994 Unità 1 |
Reattori | |
Fornitore | FRAM |
Tipo | GCR "Unità 1" PWR "Unità 2~5" |
Modello | UNGG "Unità 1" CP0 "Unità 2~5" |
Attivi | 4 (3.580 MW) |
Spenti | 1 (540 MW) |
Produzione elettrica | |
Nel 2017 | 24.002,54 GWh |
Media (ultimi 5 anni) | 21.916,89 GWh |
Totale | 888,1 TWh |
Sito internet | |
Mappa di localizzazione | |
Dati aggiornati al 6 luglio 2018 | |
La centrale nucleare del Bugey è una centrale nucleare francese situata a 25 km ad est di Lione, sul territorio del comune di Saint-Vulbas (Ain), sulla riva del Rodano, nella regione storica e geografica del Bugey.
L'impianto è composto da 4 reattori PWR operativi ("Bugey-2, -3, -4 e -5") e da 1 reattore GCR spento ("Bugey-1").