Centurione | |
---|---|
Ricostruzione di un centurione dell'inizio del II secolo d.C. che indossa una lorica hamata (Rievocatore storico). | |
Descrizione generale | |
Attiva | Età regia - IV secolo con Costantino I |
Nazione | Repubblica romana e Impero romano |
Tipo | fanteria |
Ruolo | Comandante di una Centuria |
Guarnigione/QG | accampamento romano |
Equipaggiamento | gladio, scudo, vitis ed elmo con cresta traversa |
Patrono | Marte dio della guerra |
Parte di | |
Legione Romana | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Tribuno militare |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria,[1] paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).