Ceratopsidae | |
---|---|
![]() Scheletri dei due rappresentanti di Ceratopsidae: Triceratops (sopra) per Chasmosaurinae, e Centrosaurus (sotto) per Centrosaurinae | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Superfamiglia | † Ceratopsoidea |
Famiglia | † Ceratopsidae Sternberg, 1950 |
Sinonimi | |
Sottogruppi | |
I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del Cretaceo superiore (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'America settentrionale, anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (Sinoceratops). Più volte (sia per resti ossei che per orme) si è ipotizzata la presenza di ceratopsidi in Sud America, senza però mai avere alcun tipo di conferma.