Ceratosaurus | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | † Ceratosauria |
Famiglia | † Ceratosauridae |
Genere | † Ceratosaurus Marsh, 1884 |
Serie tipo | |
Ceratosaurus nasicornis Marsh, 1884 | |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
Ceratosaurus (che significa "lucertola cornuta" in riferimento al suo corno nasale, dal greco: κερας/κερατος, keras/keratos che significa "corno" e σαυρος/sauros che significa "lucertola") era un dinosauro teropode ceratosauride di medie dimensioni, vissuto nel Giurassico superiore, circa 153-148 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), in quelle che oggi sono la Formazione Morrison in Nord America e la Formazione Lourinhã in Portogallo.
Questo animale era caratterizzato da grandi mascelle irte di denti a forma di lame. Gli arti anteriori erano molto robusti ma piccoli rispetto al resto del corpo, mentre le gambe erano lunghe e muscolose, perfettamente equipaggiate per la corsa. Le ossa del bacino erano fuse insieme (Sereno 1997), in modo molto simile agli uccelli attuali. Ciò che caratterizzava veramente l'animale era il bizzarro corno nasale, che non era altro che un'estensione delle ossa nasali, e le due strutture a forma di corna che proteggevano gli occhi, anch'esse estensioni delle ossa lacrimali, che davano all'animale un aspetto ancora più singolare. Di recente si è scoperto che questo animale possedeva una fila di osteodermi lungo il dorso.