Ceriana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Caviglia (lista civica Insieme per Ceriana) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 43°52′44.62″N 7°46′28.56″E |
Altitudine | 369 m s.l.m. |
Superficie | 31,79 km² |
Abitanti | 1 065[1] (31-3-2024) |
Densità | 33,5 ab./km² |
Comuni confinanti | Badalucco, Bajardo, Sanremo, Taggia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18034 |
Prefisso | 0184 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 008016 |
Cod. catastale | C511 |
Targa | IM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 016 GG[3] |
Nome abitanti | cerianaschi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ceriana (Çerianna o Seriana in ligure[4]) è un comune italiano di circa 1 065 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.