Cervarese Santa Croce comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Campagnolo (lista civica Passione Impegno Azione) dal 27-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′11″N 11°41′32″E |
Altitudine | 21 m s.l.m. |
Superficie | 17,71 km² |
Abitanti | 5 548[2] (31-10-2024) |
Densità | 313,27 ab./km² |
Frazioni | Cervarese Santa Croce, Fossona (sede comunale), Montemerlo[1] |
Comuni confinanti | Montegalda (VI), Montegaldella (VI), Rovolon, Saccolongo, Teolo, Veggiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35030 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028030 |
Cod. catastale | C544 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[4] |
Nome abitanti | cervaresani |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cervarese Santa Croce (Selvaréxe o Salvaréxe in veneto[5]) è un comune italiano sparso (in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Fossona[1]) di 5 548 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a ovest del capoluogo di provincia.
Situato al confine tra le province di Padova e Vicenza, è famoso per la grande quantità di ditte produttrici di pellicce e per l'estrazione della trachite grigia classica dal colle della frazione di Montemerlo (si tratta di una cava aperta fin da epoca romana).
Inoltre è in forte espansione la produzione di minuterie metalliche, come pure il settore vivaistico.