Cervinara comune | |
---|---|
La villa comunale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Avellino |
Amministrazione | |
Sindaco | Caterina Lengua (lista civica Cervinara sempre) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 41°01′17″N 14°36′55″E |
Altitudine | 284,90 m s.l.m. |
Superficie | 29,34 km² |
Abitanti | 8 627[2] (31-7-2023) |
Densità | 294,04 ab./km² |
Frazioni | Castello, Curielli, Ferrari, Ioffredo, Pantanari, Pirozza, Salomoni, San Marciano, San Potito, Scalamoni, Trescine, Valle |
Comuni confinanti | Avella, Montesarchio (BN), Roccarainola (NA), Rotondi, San Martino Valle Caudina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83012 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064025 |
Cod. catastale | C557 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 576 GG[4] |
Nome abitanti | cervinaresi |
Patrono | san Gennaro[1] |
Giorno festivo | 19 settembre[1] |
Cartografia | |
Il comune all'interno della provincia di Avellino | |
Sito istituzionale | |
Cervinara è un comune italiano di 8 627 abitanti[2] della provincia di Avellino in Campania. Il capoluogo, un tempo corrispondente alla frazione Castello, si è ormai espanso comprendendo frazioni vicine come Valle e Ferrari, e il toponimo Cervinara identifica adesso tutto il centro urbano; di conseguenza non si tratta più di un comune sparso.