Chalicotheriidae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Superfamiglia | †Chalicotherioidea |
Famiglia | †Chalicotheriidae Gill, 1872[1] |
Nomenclatura binomiale | |
† Chalicotherium Kaup, 1833 | |
Sottofamiglie | |
|
I calicoteri (il cui nome, dal greco, significa "bestia di ghiaia", da chalix, ossia "ghiaia", e therion, ossia "bestia") sono un clade estinto di mammiferi perissodattili vissuti in Nord America, Eurasia e Africa dall'Eocene medio fino al Pleistocene inferiore, circa 46,2 milioni di anni fa fino a 781.000 anni fa.[3] I calicoteri rappresentano una delle cinque principali radiazioni evolutive dei Perissodattili, comprendenti tre gruppi attuali (i cavalli, i rinoceronti e i tapiri) e due estinti (i brontoteri e i calicoteri).[4]