Chalicotheriidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chalicotheriidae
Scheletro di Moropus elatus, al Museo Nazionale di Storia Naturale, Washington
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
Superfamiglia†Chalicotherioidea
FamigliaChalicotheriidae
Gill, 1872[1]
Nomenclatura binomiale
Chalicotherium
Kaup, 1833
Sottofamiglie

I calicoteri (il cui nome, dal greco, significa "bestia di ghiaia", da chalix, ossia "ghiaia", e therion, ossia "bestia") sono un clade estinto di mammiferi perissodattili vissuti in Nord America, Eurasia e Africa dall'Eocene medio fino al Pleistocene inferiore, circa 46,2 milioni di anni fa fino a 781.000 anni fa.[3] I calicoteri rappresentano una delle cinque principali radiazioni evolutive dei Perissodattili, comprendenti tre gruppi attuali (i cavalli, i rinoceronti e i tapiri) e due estinti (i brontoteri e i calicoteri).[4]

  1. ^ Theodore Gill, Arrangement of the Families of Mammals, Smithsonian Miscellaneous Collections, vol. 230, Washington, Smithsonian, 1872, pp. 8, 71, 76.
  2. ^ Margery C. Coombs, The chalicothere Metaschizotherium bavaricum (Perissodactyla, Chalicotheriidae, Schizotheriinae) from the Miocene (MN5) Lagerstatte of Sandelzhausen (Germany): description, comparison, and paleoecological significance (PDF), in Paläontologische Zeitschrift, vol. 83, n. 1, Berlino / Heidelberg, Springer, 13 Febbraio 2009, pp. 85–129, DOI:10.1007/s12542-009-0004-x.
  3. ^ (EN) Q. I. U. Zhan-Xiang, HESPEROTHERIUM - A NEW GENUS OF THE LAST CHALICOTHERES, in Vertebrata PalAsiatica, vol. 40, n. 4, 15 Dicembre 2002, pp. 317, ISSN 2096-9899 (WC · ACNP).
  4. ^ Fossilworks: Chalicotheriidae, su paleodb.org. URL consultato il 19 Aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne