Challand-Saint-Anselme comune | |
---|---|
(IT) Comune di Challand-Saint-Anselme (FR) Commune de Challand-Saint-Anselme | |
La frazione di Maé al crepuscolo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Capoluogo | Quinçod |
Sindaco | Pietro Dufour (lista civica Pour le pays) dal 23-9-2020 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°43′N 7°44′E |
Altitudine | 1 030 m s.l.m. |
Superficie | 27,99 km² |
Abitanti | 744[2] (31-12-2020) |
Densità | 26,58 ab./km² |
Frazioni | Allésaz, Arbaz, Bachamp, Châtillonet, Corliod, Maé, Moussanet, Orbeillaz, Pésan, Plésod, Quinçod (sede comunale), Ruvère, Tilly, Tollégnaz[1] |
Comuni confinanti | Brusson, Challand-Saint-Victor, Emarèse, Issime |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11020 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007013 |
Cod. catastale | C593 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 791 GG[4] |
Nome abitanti | (FR) Challandins |
Patrono | 7 settembre sant'Anselmo di Aosta |
Giorno festivo | 21 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Challand-Saint-Anselme all'interno della Valle d'Aosta | |
Sito istituzionale | |
Challand-Saint-Anselme (fr. AFI: [ʃalɑ̃ sɛ̃t‿ɑ̃sɛlmə] - Tchallan damón in patois valdostano, z'uabra Tschallanh nella variante walser Töitschu[5]) è un comune italiano di 744 abitanti della Valle d'Aosta. Si trova in Val d'Ayas.