Chandelier è un singolo della cantautrice australiana Sia, pubblicato il 17 marzo 2014 come primo estratto dal sesto album in studio 1000 Forms of Fear.
Scritto dalla stessa Sia insieme a Jesse Shatkin e prodotto da Greg Kurstin,[18] il brano è stato concepito come una denuncia dei costumi e del «luccichio e la fatica della vita di una ragazza festaiola». John Walker di MTV ha fatto leva sul contenuto oscuro del brano «che tocca il confine tra la celebrazione e l'autodistruzione non appena diventa indistinto».[19] Dal punto di vista musicale, si tratta di una ballad elettropop,[20] che fa uso di sintetizzatori[21] e di una base di percussioni,[22] in una coesione di ritmi folk e musica elettronica.[23][24]
Chandelier ha ricevuto quattro candidature ai Grammy Awards 2015, fra cui quelle come registrazione dell'anno, canzone dell'anno e miglior interpretazione pop solista.[25]
- ^ (DE) Sia - Chandelier – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ (JA) Sia - Chandelier – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2015, su Ultratop. URL consultato il 27 settembre 2017.
- ^ (EN) Chandelier – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (DA) Chandelier, su IFPI Danmark. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (DE) Sia – Chandelier – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ Chandelier (certificazione), su FIMI. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ (NO) Troféoversikt - 2015, su IFPI Norge. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) Chandelier, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 novembre 2024.
- ^ (EN) Sia – Chandelier, su El Portal de Música. URL consultato il 2 decembre 2022.
- ^ (SV) Sia – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 30 maggio 2021.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 novembre 2021.
- ^ (FR) Sia - Chandelier – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 1º febbraio 2023. Digitare "Chandelier" in "Título".
- ^ (EN) Sia - Chandelier – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 4 luglio 2024.
- ^ (EN) Carl Williott, Sia's "Chandelier": Hear a Snippet of Her Soaring New Single, su Idolator, 14 marzo 2014. URL consultato il 14 marzo 2014.
- ^ (EN) John Walker, Sia's New Song, 'Chandelier', May Be The Saddest DGAF Anthem Ever, su MTV, 17 marzo 2014. URL consultato il 7 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2014).
- ^ (EN) Mikael Wood, Listen: Sia smiles through the pain in new song 'Eye of the Needle', su Los Angeles Times, 2 giugno 2014. URL consultato il 2 giugno 2014.
- ^ (EN) Alex Young, Listen: Sia's new single 'Chandelier', su Consequence, 17 marzo 2014. URL consultato il 7 giugno 2014.
- ^ (EN) Jason Lipshutz, Sia Shines on 'Chandelier' Single: Listen, su Billboard, 17 marzo 2014. URL consultato il 7 giugno 2014.
- ^ (EN) Bradley Stern, 'Chandelier': Sia Swings In With The Best Pop Single Of 2014 So Far, su MuuMuse, 17 marzo 2014. URL consultato il 7 giugno 2014.
- ^ (EN) Jeremy Gordon, Sia: 'Chandelier', su Pitchfork, 8 maggio 2014. URL consultato il 7 giugno 2014.
- ^ (EN) Matt Crane, 2015 Grammy nominees announced: Paramore, Slipknot, Jack White, more, su Alternative Press, 5 dicembre 2014. URL consultato il 5 dicembre 2014.