Chang'e 2 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
Modello della sonda esposto al Museo dell'aerospazio di Pechino | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia nazionale cinese per lo spazio | ||||
NSSDC ID | 2010-050A | ||||
SCN | 37174 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito |
| ||||
Vettore | Lunga Marcia 3C | ||||
Lancio | 1º ottobre 2010 alle 10:59:57 UTC | ||||
Luogo lancio | Centro spaziale di Xichang | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 2500-2600 kg | ||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita selenocentrica | ||||
Apoapside lunare | 100 km | ||||
Periapside lunare | 15 km | ||||
Programma cinese di esplorazione della Luna | |||||
| |||||
Chang'e 2 (嫦娥二号S, Cháng'é èr hàoP) è una sonda spaziale dell'Agenzia nazionale cinese per lo spazio per l'esplorazione lunare.
La missione segue Chang'e 1, lanciata nel 2007. Entrambe appartengono alla prima fase del Programma cinese di esplorazione della Luna.
Lanciata il 1º ottobre 2010 dal Centro spaziale di Xichang, ha completato il suo obiettivo primario di ricognizione della superficie lunare nel novembre del 2010 e nel giugno del 2011 è stata completata anche una prima estensione della missione.
L'Agenzia spaziale cinese ha quindi deciso di lasciare l'orbita lunare e dirigere la sonda verso il punto L2 del sistema Terra-Sole, per eseguire una prova di navigazione e controllo. L'obiettivo è stato raggiunto nell'agosto del 2011[1] e la posizione mantenuta per i sei mesi seguenti,[2][3] quando la sonda è stata diretta verso un terzo obiettivo: l'asteroide 4179 Toutatis che è stato raggiunto nel dicembre del 2012.[4]
La sonda è simile per struttura a Chang'e 1, sebbene presenti dei miglioramenti tecnologici, tra i quali una fotocamera con una risoluzione maggiore. Come la sonda che l'ha preceduta, è intitolata alla divinità lunare della mitologia cinese. Al momento del lancio, era stato stimato che la missione sarebbe costata approssimativamente 900 milioni di yuan (pari a circa 114 milioni di euro).[5]
Il contatto con la sonda è stato perso nel 2014 a causa dell'indebolimento della potenza del segnale. Si stima che Chang'e 2 torni nelle vicinanze della Terra intorno al 2027.[6]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore L2
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore IndTiCha
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LiberationXinhua
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Toutatis