Charles-Ferdinand Nothomb | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Partito Sociale Cristiano | |
Durata mandato | 28 marzo 1996 – 18 giugno 1998 |
Predecessore | Gérard Deprez |
Successore | Philippe Maystadt |
Presidente della Camera dei rappresentanti | |
Durata mandato | 3 aprile 1979 – 20 maggio 1980 |
Predecessore | Edmond Leburton |
Successore | Jean Defraigne |
Durata mandato | 10 maggio 1988 – 8 giugno 1995 |
Predecessore | Erik Vankeirsbilck |
Successore | Jos Dupré |
Vice primo ministro del Belgio | |
Durata mandato | 17 dicembre 1981 – 18 ottobre 1986 |
Capo del governo | Wilfried Martens |
Predecessore | José Desmarets |
Successore | Philippe Maystadt |
Ministro dell'interno | |
Durata mandato | 17 dicembre 1981 – 18 ottobre 1986 |
Capo del governo | Wilfried Martens |
Predecessore | Philippe Busquin |
Successore | Joseph Michel |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 18 maggio 1980 – 17 dicembre 1981 |
Capo del governo | Wilfried Martens Mark Eyskens |
Predecessore | Henri Simonet |
Successore | Leo Tindemans |
Membro del Senato del Belgio | |
Durata mandato | 1995 – 1999 |
Legislatura | 1995-1999 |
Sito istituzionale | |
Membro della Camera dei rappresentanti del Belgio | |
Durata mandato | 31 marzo 1968 – 12 aprile 1995 |
Legislatura | 39°, 40°, 41°, 42°, 43° 44°, 45°, 46°, 47°, 48° |
Circoscrizione | Arrondissement di Arlon-Marche-en-Famenne-Bastogne |
Sito istituzionale | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 17 luglio 1979 – 18 maggio 1980 |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | Gruppo PPE |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Centro Democratico Umanista |
Titolo di studio | Dottorato in Giurisprudenza Laurea in Economia |
Università | Université catholique de Louvain |
Professione | Docente |
Charles-Ferdinand Nicolas Marie Pierre Nothomb (Bruxelles, 3 maggio 1936 – 19 aprile 2023) è stato un politico belga.
Membro del Centro Democratico Umanista (cdH) e suo ex presidente. Presidente della Camera dei rappresentanti dal 1979 al 1980 e dal 1988 al 1995, ha ricoperto vari incarichi ministeriali nel governo belga: Ministro degli affari esteri dal 1980 al 1981 e nel maggio 1985, durante il dramma di Heysel, è ministro degli Interni quando vengono reclamate le sue dimissioni a seguito dei fatti connessi,[1] ma Jean Gol sarà il responsabile della caduta del quinto governo di Wilfried Martens su questo argomento.[2] A partire dal 2002 Nothomb è vicepresidente del Movimento europeo internazionale. Durante la crisi politica iniziata nell'estate del 2007, fu uno dei Ministri di Stato consultato ufficialmente dal re Alberto II al Castello del Belvédère per trovare una soluzione.
Charles-Ferdinand Nothomb è il prozio della scrittrice belga Amélie Nothomb[3].