Chicago, Burlington and Quincy Railroad | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1849 |
Chiusura | 1970 |
Sede principale | Chicago |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto ferroviario |
La Chicago, Burlington and Quincy Railroad, spesso abbreviata in CBQ, era una società ferroviaria statunitense che operava negli Stati Uniti d'America medio-occidentali. Comunemente chiamata Burlington o semplicemente Q,[1][2] la Burlington Route serviva una vasta area, tra cui un'ampia estensioni dei binari negli stati Colorado, Illinois, Iowa, Kansas, Kentucky, Missouri, Montana, Nebraska, Wisconsin, Wyoming, e anche Nuovo Messico e Texas attraverso le filiali Colorado and Southern Railway, Fort Worth and Denver Railway, e Burlington-Rock Island Railroad. Le sue connessioni primarie includevano Chicago, Minneapolis-Saint Paul, St. Louis, Kansas City e Denver. A causa di questa ampia estensioni dei binari negli stati del Midwest e su quelli delle montagne, la ferrovia usava gli slogan pubblicitari come "Everywhere West", "Way of the Zephyrs", e "The Way West". Si fuse con la Burlington Northern Railroad nel 1970.
Nel 1967, ha registrato 19.565 milioni di tonnellate nette di trasporto merci e 723 milioni di chilometri passeggeri; i totali corrispondenti per la C&S erano 1.100 e 10 e per la FW&D erano 1.466 e 13. Alla fine dell'anno, la CB&Q operava 8.538 miglia di percorsi, la C&S ne operava 708 e la FW&D ne operava 1.362 (questi totali possono o non comprendono l'ex Burlington-Rock Island Railroad).