Chicago Seven

I Chicago Seven sono stati un gruppo di attivisti (Abbie Hoffman, Jerry Rubin, David Dellinger, Tom Hayden, Rennie Davis, John Froines e Lee Weiner) accusati dal governo federale degli Stati Uniti di associazione a delinquere, istigazione alla sommossa e altri reati relativi agli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti a Chicago durante la Convention del Partito Democratico del 1968.[1][2] Il gruppo è anche noto come Chicago Eight, visto che per un breve periodo un ottavo uomo, il leader dell'organizzazione rivoluzionaria nota con il nome delle Pantere Nere Bobby Seale, fu accusato e mandato a processo insieme agli altri.[3]

Il processo ai Chicago Seven, durato dal settembre 1969 al febbraio 1970, si trovò al centro di un acceso dibattito nazionale a causa della sua presunta natura di processo farsa motivato dal fatto che gli imputati ricoprissero ruoli di spicco all'interno del movimento controculturale e di opposizione alla guerra del Vietnam più che da una loro reale colpevolezza o complicità.[4][5] Al termine del processo, cinque imputati vennero riconosciuti colpevoli di istigazione alla sommossa, mentre vennero tutti assolti dall'accusa di associazione a delinquere;[4] inoltre, il giudice condannò tutti gli imputati e il loro avvocato William Kunstler a pene severe per oltraggio alla corte.[4] Tuttavia, tali accuse furono successivamente revocate e, nel 1972, la corte d'appello prosciolse gli imputati da tutte le accuse.[6]

  1. ^ (EN) Andrew E. Hunt, David Dellinger: The Life and Times of a Nonviolent Revolutionary, New York University Press, 2006, ISBN 9780814736388. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) The Mess We Made: An Oral History of the '68 Convention, su GQ.com, 12 agosto 2008. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Caroline Strevens, Richard Grimes e Edward Phillips, Legal Education: Simulation in Theory and Practice, Londra, Routledge, 2016, ISBN 9781317106326. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  4. ^ a b c (EN) ed., Justice in Chicago: an ominous farce, in Life, 27 febbraio 1970. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) David J. Langum, William M. Kunstler: The Most Hated Lawyer in America, New York University Press, 1999, p. 100. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore enc

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne