Chiesa di San Salvatore | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Località | Spoleto |
Indirizzo | Piazza Mario Salmi,1 |
Coordinate | 42°44′30.84″N 12°44′36.24″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santo Salvatore |
Arcidiocesi | Spoleto-Norcia |
Stile architettonico | paleocristiano-longobardo |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | culturali |
Criterio | (ii)(iii)(vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2011 |
Scheda UNESCO | (EN) Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.) (FR) Scheda |
La chiesa di San Salvatore si trova a Spoleto (Perugia) e rappresenta una delle principali testimonianze architettoniche longobarde della Langobardia Minor. L'ispirazione monumentale dei duchi longobardi di Spoleto si manifestò qui nel rifacimento della chiesa nell'VIII secolo. La basilica è parte integrante del cimitero monumentale di Spoleto e si erge sul colle Ciciano, fuori dalle mura medievali della città.[1] Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Oltre al vicino Tempietto del Clitunno a Campello, i restanti 5 siti sono: il castrum di Castelseprio-Torba con la chiesa di Santa Maria foris portas (VA), il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia (BS), il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (UD), la Chiesa di Santa Sofia (BN) ed il Santuario garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).[2]