Chiesa di San Fermo Maggiore | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Verona |
Coordinate | 45°26′21″N 11°00′00″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Fermo e Rustico |
Diocesi | Verona |
Stile architettonico | romanico, gotico, rinascimentale |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XV secolo |
Sito web | www.chieseverona.it/it/ |
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, meglio conosciuta con il nome di chiesa di San Fermo Maggiore, è un luogo di culto cattolico che sorge nel centro storico di Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Centro nell'omonima diocesi.
Tre chiese si susseguono nel corso dei secoli: nelle fondamenta si possono leggere le tracce di una chiesa forse del V secolo, epoca che si contraddistingue per il culto dei martiri Fermo e Rustico, cui la chiesa è dedicata; la chiesa inferiore, benedettina, che propone ancora una suggestiva spiritualità grazie all'alternarsi di grandi zone d'ombra e spazi di luce soffusa, proveniente da piccole feritoie verticali, creando le condizioni ideali per il raccoglimento e la riflessione tipici dell'epoca romanica; la chiesa superiore, francescana, un grande spazio ad aula destinato a raccogliere grandi folle di fedeli che doveva contraddistinguersi per una generale sobrietà conforme allo stile di vita dei frati, dove nel tempo si sono però sovrapposte numerose trasformazioni e aggiunte.[1]