Chiesa di San Giovanni a Porta Latina | |
---|---|
Esterno | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | via S. Giovanni a Porta Latina - Roma |
Coordinate | 41°52′38.32″N 12°30′06.49″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Giovanni apostolo ed evangelista |
Ordine | Istituto della Carità |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 10 maggio 1191 |
Stile architettonico | paleocristiano, romanico |
Inizio costruzione | V secolo |
Completamento | 1191 |
Sito web | www.sangiovanniportalatina.it/ |
La chiesa di San Giovanni a Porta Latina è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato lungo l'omonima via nei pressi delle mura aureliane e di porta Latina, all'estremità meridionale del rione Celio, area già detta "il disabitato"; essa è sede di rettoria affidata ai rosminiani,[1] nonché dell'omonimo titolo cardinalizio.[2]
Sorge nei pressi della chiesa di San Giovanni in Oleo che sarebbe stata edificata nel luogo in cui, secondo la tradizione, l'apostolo Giovanni sarebbe sopravvissuto alla tortura dell'olio inflittagli dall'imperatore Domiziano.[3]