Chiesa di Santa Maria delle Grazie | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Santa Maria delle Grazie |
Coordinate | 45°27′57″N 9°10′16″E |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | Madonna delle Grazie |
Ordine | Frati predicatori |
Arcidiocesi | Milano |
Architetto | Guiniforte Solari, Giovanni Antonio Amadeo, Bramante (?) |
Stile architettonico | gotico (navate) rinascimentale (abside) |
Inizio costruzione | 1463 |
Completamento | 1497 |
Sito web | legraziemilano.it/ |
![]() | |
---|---|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (i) (ii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1980 |
Scheda UNESCO | (EN) Church and Dominican Convent of Santa Maria delle Grazie with "The Last Supper" by Leonardo da Vinci (FR) Scheda |
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più conosciute realizzazioni del Rinascimento in Lombardia.
Fu il secondo sito italiano dopo le incisioni rupestri in Val Camonica a essere classificato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento (di proprietà del Comune di Milano).