Chiesa greco-cattolica russa | |
---|---|
Classificazione | cattolica |
Fondata | XVIII secolo |
Separata da | Chiesa russo-ortodossa |
Associazione | È una Chiesa sui iuris della Chiesa cattolica |
Diffusione | Russia, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Stati Uniti d'America, Argentina, Australia, Singapore |
Primate | Papa Francesco |
Forma di governo | episcopale |
Sito ufficiale | www.rkcvo.ru/node/53 |
La Chiesa greco-cattolica russa è una Chiesa sui iuris di rito bizantino della Chiesa cattolica. Storicamente rappresenta uno scisma della Chiesa russo-ortodossa. Ora è in piena comunione con la Santa Sede e soggetta all'autorità del Papa come definito dal Codice canonico orientale. A tutto il 2006, questa Chiesa non ha gerarchia, e le sue poche parrocchie sono servite da preti ordinati in altre Chiese cattoliche bizantine, preti provenienti dalla Chiesa ortodossa, e preti cattolici di rito latino con facoltà birituali, principalmente gesuiti.