Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Castel Goffredo |
Indirizzo | Via Andrea Botturi, 3, 46042 Castel Goffredo |
Coordinate | 45°17′52.27″N 10°28′32.11″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Erasmo di Formia |
Diocesi | Mantova |
Consacrazione | XVI secolo |
Architetto | Bernardino Facciotto[1] |
Stile architettonico | Rinascimentale |
Inizio costruzione | seconda metà del XV secolo (chiesa attuale) |
Completamento | 1590 |
Sito web | www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ |
Antica Sagrestia della Chiesa Prepositurale di Sant’Erasmo | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Castel Goffredo |
Indirizzo | Via Mantova |
Caratteristiche | |
Tipo | arte sacra |
Collezioni | reliquie e reliquiari |
Periodo storico collezioni | dal XVII secolo |
Apertura | 16 ottobre 2021 |
Proprietà | Parrocchia di Castel Goffredo |
Gestione | MAST Castel Goffredo |
Sito web | |
La chiesa prepositurale di Sant'Erasmo è la parrocchiale di Castel Goffredo, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.
La struttura occupa il lato est di piazza Mazzini e, costruita nella seconda metà del Quattrocento e sistemata in modo asimmetrico rispetto all'asse della piazza,[2] contiene importanti opere d'arte dal Cinquecento al Settecento, fra cui una tela di Giuseppe Bazzani[3] e l'altare maggiore in marmi policromi progettato da Andrea Gamba.[4][5]