Chioma di Berenice | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | Coma Berenices |
Genitivo | Comae Berenices |
Abbreviazione | Com |
Coordinate | |
Ascensione retta | 13 h |
Declinazione | +22° |
Area totale | 386 gradi quadrati |
Dati osservativi | |
Visibilità dalla Terra | |
Latitudine min | -16° |
Latitudine max | +90° |
Transito al meridiano | 15 maggio, alle 21:00 |
Stella principale | |
Nome | Diadem |
Magnitudine app. | 4,3 |
Altre stelle | |
Magn. app. < 3 | Nessuna |
Magn. app. < 6 | 38 |
Sciami meteorici | |
Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: | |
![]() |
La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe. Si trova vicino al Leone.