Chitarra portoghese | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Classificazione | 321.322-5 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico |
Famiglia | Liuti a manico lungo |
Uso | |
Musica rinascimentale Musica folk |
La chitarra portoghese è uno strumento musicale a corda pizzicata.
Ha la cassa di risonanza a forma di pera, sei paia di corde, che vengono chiamati "ordini" e la paletta a forma di ventaglio.
Per la sua accordatura si usano chiavi e per suonarla si utilizzano spesso penne dette "unhas". Oggi, nella sua forma moderna, nata intorno al XIX secolo, si suona prevalentemente per accompagnare il fado. L'accordatura dello strumento è aperta ed è, dalla nota più alta a quella più bassa, si, la, mi, si, la, re.
Esistono due varianti dello strumento: la lisboeta e la coimbrinha. Quest'ultima porta un'accordatura di un tono più basso.[senza fonte]
Esistono tre stili di esecuzione per la guitarra portuguésa: quello lisboeta, il più tipico del fado, quello coimbrinho influenzato dalla musica corale e quello porto più rivolto verso le armonie; ma è comune ai tre stili la tecnica della "corda solta" sia nelle melodie sia nelle armonie e ciò è possibile anche sfruttando il fatto che la musica portoghese, ed il fado in particolare, sono musiche tonali; ciò comporta frequenti aperture di accordi e di note per none e per seste.[senza fonte]