Per chiusa o conca di navigazione s'intende un sistema idraulico di intercettazione di un corpo idrico (fiume, lago, canale, mare, ecc.) mediante una paratoia apribile, in alcuni casi anche regolabile.
Sinonimo di chiusa è "chiavica"[1], termine con cui si designa più in particolare una chiusa impiegata nell'ambito dei sistemi di bonifica e/o irrigazione.
Tipico esempio di chiusa o chiavica è quello del manufatto posto a presidio dell'immissione di un canale di bonifica nel corso d'acqua di recapito o, viceversa, della presa di un canale irriguo dal corso d'acqua di prelievo, avente la funzione, in caso di piena dei secondi, di intercettarne le acque e impedirne l'esondazione attraverso l'alveo dei corpi immissari o emissari.
In termini molto semplici, una chiusa è il corrispondente idraulico di un varco presidiato da una porta o cancello. L'utilizzo della conca di navigazione è per esempio indispensabile per consentire la navigazione tra mare e acque interne ovunque l'escursione di marea comprometta la costante accessibilità di un corso d'acqua o dove si debba mettere in comunicazione tra loro corpi idrici con differente quota.