Chrysophyllum cainito

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysophyllum cainito
Varietà morata di cainetta
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaChrysophylloideae
GenereChrysophyllum
SpecieC. cainito
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenereChrysophyllum
SpecieC. cainito
Nomenclatura binomiale
Chrysophyllum cainito
L., 1753
Sinonimi

Cainito pomiferum
Tussac
Chrysophyllum bonplandii
Klotzsch ex Miq.
Chrysophyllum cainito var. jamaicense
Jacq.
Chrysophyllum cainito var. martinicense
Pierre ex Duss
Chrysophyllum cainito var. pomiferum
(Tussac) Pierre
Chrysophyllum cainito var. portoricense
A.DC.
Chrysophyllum monopyrenum
Sw.
Chrysophyllum sericeum
Salisb.
Cynodendron bicolor
(Poir.) Baehni

Chrysophyllum cainito L., 1753, è un albero appartenente alla famiglia Sapotaceae[2], che è coltivato per la produzione del suo frutto, la cainetta (traslitterazione in italiano del termine spagnolo "cainito"), e che viene detto anche "melastella" (per via della stella che appare nella polpa, tagliando trasversalmente il frutto).

Altri nomi con cui il frutto è noto sono "star apple" nei Paesi anglofoni, "pomme de lait" nei Paesi francofoni, "abiaba" in Messico. Altrove viene chiamato anche "caimito", "ajara", "macoucou" e "aguay". Anticamente il genere a cui apparteneva la specie era denominato "Achras".

La specie non va confusa col caimito (Pouteria caimito), appartenente alla stessa famiglia.

  1. ^ (EN) Condit, R. 2022, Chrysophyllum cainito, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Chrysophyllum cainito, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 ottobre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne