Cianato di sodio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Cianato di sodio | |
Abbreviazioni | |
NaOCN | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CNNaO |
Massa molecolare (u) | 65.01 g/mol |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 213-030-6 |
PubChem | 517096 |
SMILES | C(#N)[O-].[Na+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/l, in c.s.) | 1.89 g/mL |
Solubilità in acqua | 110 g/L a 20 °C |
Temperatura di fusione | 550 °C |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 1500 mg/Kg ratto, per os 260 mg/Kg topo, intraperitoneale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 302 - 412 |
Consigli P | 273 - 264 - 270 - 301+312 - 330 - 501 |
Il cianato di sodio (NaOCN) è un composto chimico formato dal catione sodio (Na+) e dall'anione cianato (OCN−). Si presenta come un solido cristallino bianco che adotta una struttura reticolare cristallina romboedrica centrata sul corpo (sistema cristallino trigonale) a temperatura ambiente[1].