Ciclo vitale aplodiplonte

Schema di ciclo vitale aplodiplonte.

Il ciclo vitale aplodiplonte o anche a meiosi sporica è tipico di tutte le piante, di alcune alghe, e di alcuni funghi. È caratterizzato da due generazioni, una aploide, il gametofito, che produce i gameti, ed una diploide, lo sporofito, che produce le spore.

Nel ciclo aplodiplonte sono presenti due generazioni; un individuo diploide ed uno aploide, entrambi capaci di riprodursi. Sono quindi presenti due generazioni nello stesso ciclo vitale.

L'organismo diploide, chiamato sporofito, un ammasso cellulare, è sviluppato per mitosi dallo zigote, anch'esso diploide, ottenuto dall'unione di cellule aploidi differenti, i gameti. I gameti sono prodotti da organi specializzati detti gametangi. La maturità dello sporofito porta alla produzione di spore (dette meiospore) che sono aploidi, in quanto derivate da meiosi di cellule particolari che maturano in organi specifici chiamati sporangi. Dato il rivestimento protettivo di sporopollenina, le spore possono sopravvivere nell'ambiente per lunghi periodi di tempo e resistere a condizioni ambientali sfavorevoli.

In condizioni che ne permettono lo sviluppo le spore germinano, sviluppando un organismo aploide chiamato gametofito. Il gametofito è un individuo indipendente e, al momento della riproduzione, alcune sue cellule, in strutture particolari (gametangi), si sviluppano e, a seguito di alcune divisioni mitotiche, origineranno i gameti aploidi. Dall'unione di due gameti di categorie sessuali differenti, si svilupperà un nuovo zigote diploide, che darà inizio al nuovo ciclo.

Il ciclo aplodiplonte è presente, anche se raramente, in alcuni animali, come i celenterati. Le generazioni che si alternano sono, tuttavia, entrambe diploidi ed eteromorfiche e vanno da una forma a polipo coloniale ad una forma a medusa. Tale ciclo è definito metagenesi.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne